Come funziona il servizio

SmartBus è un servizio di autobus a chiamata divenuto operativo nei giorni dell’emergenza coronavirus per assicurare ai viaggiatori, in linea con le indicazioni della autorità, il distanziamento sociale a bordo. Promosso e gestito da Trieste Trasporti, il servizio è operativo dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) lungo due direttrici:

  • la prima fra corso Italia e palazzo Ferdinandeo in via de Marchesetti (corrispondente al percorso della linea 11), con orario 8:00-20:00;
  • la seconda fra piazza Tommaseo e via Alfonso Valerio (corrispondente al percorso della linea 17), con orario 7:00-19:30.

SmartBus si aggiunge ai normali servizi di linea ed è prenotabile via web all’indirizzo smartbus.triestetrasporti.it oppure tramite call center al numero 040 9720003, operativo tutti i giorni dalle 6:30 alle 20:00.

La prenotazione si può fare fino a trenta minuti prima della corsa.

SmartBus si muove esclusivamente sui tracciati indicati e utilizza le consuete fermate di Trieste Trasporti. Ma a differenza dei normali servizi di linea viaggia solo su prenotazione.

L’elenco di tutte le fermate del servizio è disponibile qui.

Il servizio è accessibile gratuitamente:

  • ai titolari di un abbonamento mensile, annuale o scolastico all’intera rete e acquistato via web oppure presso una rivendita informatizzata;
  • alle persone con disabilità titolari di un titolo di viaggio agevolato (articolo 34 della legge regionale 20 agosto 2007, n.23);
  • ai bambini di altezza inferiore al metro o che non abbiano ancora compiuto i 10 anni di età (purché accompagnati da un familiare).

Per i non abbonati il servizio ha un costo di 1,35 euro per corsa, come un normale biglietto orario.

Non è possibile accedere al servizio con un biglietto ordinario.

Le corse prenotate si possono pagare con carta di credito oppure con borsellino elettronico ricaricabile.

Per informazioni sul servizio si può scrivere a smartbus@triestetrasporti.it.

 

COME ACCEDERE AL SERVIZIO

Per accedere al servizio è prima necessario registrarsi: lo si può fare via web oppure comunicando i propri dati all’operatore telefonico, comprensivi di numero di cellulare e di indirizzo di posta elettronica dove ricevere le notifiche e i messaggi sul servizio.

Nel caso la registrazione avvenga via internet, è necessario scegliere una password alfanumerica con un minimo di 8 caratteri (di cui almeno uno numerico).

Dopo essersi registrati, si può prenotare una corsa indicando la fermata di partenza, la fermata di destinazione e l’orario desiderato, potendo scegliere fra l’orario di partenza e quello di arrivo: nel primo caso, il sistema cercherà una corsa disponibile entro i 10 minuti successivi all’orario di partenza selezionato; nel secondo, il sistema cercherà una corsa che giunga a destinazione entro i 10 minuti precedenti all’orario di arrivo selezionato.

Una volta confermata la prenotazione, il sistema invia al cliente un sms o una mail per confermare la corsa. Nel caso questa non fosse disponibile, al cliente viene comunicato che la richiesta non è andata a buon fine. In questo caso si può ripetere la richiesta indicando un nuovo orario oppure si può chiedere assistenza al call center.

Se la richiesta viene effettuata entro le ore 21:00 del giorno precedente l’effettuazione della corsa, il messaggio di conferma giungerà pochi minuti dopo le ore 21:00. Le richieste fatte dopo le 21:00 saranno invece prese in carico alle 6:00 del giorno successivo.

La prenotazione si può fare fino a trenta minuti prima della corsa.

All’ora concordata, il cliente dovrà farsi trovare puntuale in fermata. A bordo è sempre obbligatorio l’uso della mascherina ed è necessario comunicare il proprio nome al conducente. Non serve invece suonare il campanello per prenotare la discesa: il conducente, grazie a un dispositivo di bordo, conosce l’origine e la destinazione di ciascun passeggero.