Contenuto principale

Motonavi: regolamento di bordo

Approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n° 28 dd. 22/04/2004

Trieste Trasporti S.p.A. raccomanda ai viaggiatori di usare tutte le precauzioni necessarie per salvaguardare la propria sicurezza, quelle delle persone che sono sotto la loro responsabilità e quelle degli altri passeggeri e di porre la massima attenzione al momento dell’imbarco e dello sbarco attenendosi alle indicazioni dell’equipaggio ed evitando di correre lungo le aree riservate all’approdo e sulle apposite passerelle che potrebbero risultare scivolose a causa dell’umidità.

Le valigie, le borse, gli zaini e tutti gli oggetti ingombranti (per i quali si sia ottenuto dal Capitano il permesso d’imbarco) vanno depositati nella zona riservata ai bagagli e se superiori per dimensioni alla sagoma limite (25x30x50).
I proprietari degli stessi sono tenuti al pagamento di un biglietto d’importo corrispondente a quello per il trasporto delle biciclette.

È fissato, così come preventivamente autorizzato dalla Capitaneria di Porto, numero e condizioni di imbarco e trasporto di biciclette e ciclomotori a bordo delle motonavi adibite ai servizi di trasporto marittimo passeggeri.

Su tutte le linee marittime gestite dalla Trieste Trasporti S.p.A. è autorizzato l’accesso ed il trasporto di animali domestici secondo i seguenti criteri e limiti:

  • il trasporto dei cani è consentito solo se muniti di museruola e guinzaglio;
  • trasporto gratuito su tutte le motonavi dei cani guida che accompagnano le persone non vedenti;
  • trasporto gratuito di cani di piccola taglia se sistemati in apposito contenitore delle dimensioni dei normali colli già ammessi (25x30x50), che impedisca loro qualsiasi contatto con l’esterno;
  • non è ammesso il trasporto di più di un cane di media/grossa taglia per passeggero e non più di due cani per motonave (tale limitazione non riguarda i cani guida);
  • trasporto gratuito di altri animali domestici in contenitori delle dimensioni dei normali colli già ammessi che impediscano loro qualsiasi contatto con l’esterno e che comunque non possono superare la quantità di 1 contenitore a passeggero;
  • qualora l’animale insudici, deteriori l’imbarcazione o provochi in qualunque modo un danno a persone o cose, il proprietario è tenuto al risarcimento del danno relativo, restando la Società libera da qualunque responsabilità al riguardo.

I viaggiatori sono tenuti in particolare al rispetto delle seguenti norme e comportamenti:

  • cedere il posto a sedere ai mutilati ed invalidi, per i quali sono riservati e contrassegnati i relativi posti (art. 27 della Legge 30.3.1971, n° 118), nonché agevolare le persone anziane e le donne in stato di gravidanza o con bambini;
  • non tentare l’imbarco e/o sbarco sui mezzi ancora in moto o in manovra o prima che la motonave abbia completate le operazioni di ormeggio e sia bene affiancata ai moli o ai pontili;
  • non imbarcare o sbarcare scavalcando i parapetti;
  • non viaggiare sporgendosi fuori bordo;
  • non sostare negli spazi di coperta non destinati al pubblico;
  • non appoggiare i piedi sui sedili e sui parapetti;
  • durante la navigazione non è consentito esercitare il commercio ambulante, arrecare disturbo in qualsiasi modo ai viaggiatori, toccare o danneggiare le apparecchiature di bordo con particolare riferimento agli estintori ed ai mezzi di salvataggio.

In caso di mancato rispetto di tali norme si applicano le sanzioni previste dalla L.R. 07.05.1997 n° 20 e s.m.i., e dalla normativa ivi richiamata.
Su tutte le motonavi adibite al servizio pubblico di linea
è vietato fumare

Gli orari ufficiali sono approvati dall’Amministrazione Provinciale di Trieste in qualità di Ente concedente i servizi e sono esposti al pubblico nelle aree riservate agli approdi.
Le variazioni di orario o di linea, autorizzate dall’Ente concedente, verranno tempestivamente comunicate.

Il biglietto di corsa semplice, salvo diverse disposizioni, ha validità per l’effettuazione del tragitto previsto e non può essere rimborsato o sostituito.

Gli abbonamenti nominativi relativi alle linee annuali hanno validità per tutte le corse previste indipendentemente dal momento dell’acquisto e devono essere utilizzati entro l’anno di emissione.

Gli abbonamenti relativi alle linee stagionali hanno validità limitatamente al periodo di svolgimento del servizio e comunque entro l’anno di emissione.

Il titolo di viaggio deve essere conservato, per eventuali controlli da parte del personale ispettivo aziendale, sino allo sbarco.

Il controllo potrà essere effettuato anche a terra, esclusivamente sul molo di attracco della motonave, contestualmente alla discesa dei passeggeri.

È consentito il trasporto gratuito per i bambini di altezza inferiore a 1 metro, sino ad un massimo di 3 per accompagnatore.

La mancanza di un valido titolo di viaggio o il suo uso irregolare comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalla L. R. 20/97 c.m.i..

Trieste Trasporti S.p.A. non può assumere alcuna responsabilità per eventuali ritardi dovuti a causa di forza maggiore o a straordinaria affluenza di viaggiatori.
In caso di nebbia o in condizioni meteo-marine particolarmente avverse, i servizi, a discrezione assoluta del comandante, potranno subire variazioni o essere parzialmente o totalmente sospesi.
Trieste Trasporti S.p.A. si scusa con la propria clientela per i disagi che inevitabilmente dovrà affrontare in queste occasioni.

È facoltà del preposto al comando sospendere la navigazione, diminuire la velocità o sostare in luogo non previsto dagli orari, per qualunque motivo inerente la sicurezza dei viaggiatori.

Il numero dei passeggeri che possono essere imbarcati su ciascun mezzo non può eccedere la capienza indicata dal Registro Italiano Navale per il mezzo stesso.
Il preposto al comando ha l’obbligo di sospendere la partenza e di esigere lo sbarco dei passeggeri eccedenti la capienza indicata e di non partire sinché questi non abbiano ottemperato all’invito.

Eventuali controversie saranno regolate in base alla legge italiana.

Il Foro competente è quello di Trieste con esclusione di giurisdizione di ogni altra città o paese.