È operativo un nuovo sistema per accedere alla biglietteria di Trieste Trasporti e agli uffici responsabilità civile e relazioni con il pubblico. Il sistema consente, per qualunque operazione si intenda svolgere, di prenotare un appuntamento ed evitare attese o code agli sportelli.

Prenotare è facilissimo e lo si può fare sia via web e sia tramite la mobile app dedicata di CodaQ.

PRENOTAZIONI VIA WEB

Per prenotare via web cliccare qui per accedere alla pagina dedicata e selezionare il servizio per il quale si intende prenotare un appuntamento. Poi selezionare una data e un orario tra quelli disponibili e indicare il proprio nome e cognome in corrispondenza della stringa Utente (il nome e il cognome indicati serviranno agli operatori a identificarvi quando sarà il vostro turno). Se lo si ritiene utile o necessario, si può inserire una nota nel relativo campo. Dopo di che si può confermare: sullo schermo compariranno il giorno e l’ora dell’appuntamento, il servizio prescelto e il codice di prenotazione assegnato.

Cerca sempre di arrivare all’appuntamento con qualche minuto di anticipo.

Per accedere agli uffici responsabilità civile e relazioni con il pubblico l’appuntamento è obbligatorio. Per tutti gli altri servizi l’appuntamento non è obbligatorio, ma prenotare un appuntamento consente di evitare file o lunghe attese.

Appuntamenti presso l’ufficio responsabilità civile saranno di nuovo disponibili da martedì 11 agosto.

 

PRENOTAZIONI VIA TELEFONO

Per prenotare via telefono fisso, si può chiamare il numero verde 800 052040.

Per prenotare via cellulare, si può chiamare lo 040 9712343.

 

PRENOTAZIONI VIA APP

Per prenotare via app bisogna prima di tutto scaricare l’app CodaQ sul proprio telefonino.L’app è disponibile sia per sistemi Android e sia per sistemi iOS.

Una volta installata la mobile app, selezionare Trieste e, successivamente, la voce Trasporto pubblico.

A questo punto si può scegliere il servizio per il quale si intende prenotare un appuntamento e una data e un orario tra quelli disponibili. Infine bisogna indicare il proprio nome e cognome in corrispondenza della stringa Utente (il nome e il cognome indicati serviranno agli operatori a identificarvi quando sarà il vostro turno). Se lo si ritiene utile o necessario, si può inserire una nota nel relativo campo. Dopo di che si può confermare: sul display del cellulare compariranno il giorno e l’ora dell’appuntamento, il servizio prescelto e il codice di prenotazione assegnato.

Cerca sempre di arrivare all’appuntamento con qualche minuto di anticipo.

Per accedere agli uffici responsabilità civile e relazioni con il pubblico l’appuntamento è obbligatorio. Per tutti gli altri servizi l’appuntamento non è obbligatorio, ma prenotare un appuntamento consente di evitare file o lunghe attese.